Macramé Knots for Beginners: Step-by-Step Guide

Nodi macramè per principianti: guida passo passo

Il macramè è una delle tecniche creative più facili per i principianti. Tutto quello di cui hai bisogno è del cordino e delle tue mani per iniziare a creare i nodi che lo trasformeranno in un bellissimo progetto fatto a mano.

Con l’ausilio di alcune tecniche di base potrai creare tantissimi progetti diversi, dagli arazzi da muro, ai porta-piante sospesi e fino a progetti più piccoli come portachiavi e gioielli.

In questo blog post ti mostreremo i nodi di base del macramé che ogni principiante dovrebbe imparare.

Quali sono i nodi di base del macramè?

Questi sono i sei nodi di base che tutti i principianti dovrebbero imparare:

Questi nodi sono alla base della maggior parte dei progetti in macramé, dai porta-piante sospesi agli arazzi da muro.

In questa guida ti porteremo alla scoperta di ogni nodo con istruzioni e illustrazioni passo passo, così potrai iniziare da subito a fare pratica.

Nodo a testa di allodola (Lark’s Head Knot)

Il nodo a testa di allodola è il nodo base per attaccare il cordino al supporto, ad un anello o un altro tipo di base. È il primo passaggio nella maggior parte dei progetti macramè.

Istruzioni illustrate passo passo per fare il nodo a testa di allodola a macramè.

Utilizza l’illustrazione passo passo che vedi qui sopra per fare pratica con il nodo a testa di allodola.

Come lavorare il nodo a testa di allodola 

  1. Piega il cordino a metà e posiziona l’asola sopra il sostegno.
  2. Passa le estremità del cordino attraverso l’asola.
  3. Stringi fino a farlo aderire bene al supporto

Consiglio: Usa questo nodo quando inizi a lavorare un arazzo da parete o un porta-pianta sospeso, per avere un punto di ancoraggio semplice e pulito. 

Scopri qui cordini per macramé ➜

Nodo a testa di allodola inversa (Reverse Lark’s Head Knot)

Il nodo a testa di allodola inversa è una variante che crea una parte anteriore più piatta e liscia. È perfetta se desideri un aspetto uniforme.

Istruzioni illustrate passo passo per fare il nodo a testa di allodola inversa a macramè.

Utilizza l’illustrazione passo passo che vedi qui sopra per fare pratica con il nodo a testa di allodola inversa.

Come lavorare il nodo a testa di allodola inversa

  1. Piega il cordoncino a metà e porta l’asola sotto il sostegno.
  2. Porta le estremità sopra il sostegno e attraverso le asole.
  3. Stringi il cordoncino.

 

Nodo piatto (Square Knot)

Il nodo piatto è uno dei nodi più importanti e versatili nel macramè. E robusto ed ideale da utilizzare quando si lavorano grandi progetti.

Istruzioni illustrate passo passo per fare il nodo piatto in macramè.

Guarda l’illustrazione qui sopra per creare il nodo piatto.

Come lavorare il nodo piatto

  1. Utilizza quattro cordoncini – due fili annodatori sui lati esterni, due fili riempitivi al centro.
  2. Incrocia il filo sinistro passando sopra i fili centrali e sotto il filo di destra. Quindi, passa il filo di destra dietro i fili riempitivi e attraverso l’asola di sinistra.
  3. Stringi i cordoncini.
  4. Ripeti gli stessi movimenti dal lato opposto per completare il nodo piatto.

Consiglio: per un risultato più morbido e decorativo, lascia un piccolo spazio tra ogni nodo.

Vuoi fare pratica con il nodo piatto in un progetto per principianti? Prova a realizzare questo modello di borsa da mercato ➜

Mezzo nodo piatto (Half Square Knot)

Il mezzo nodo piatto è composto semplicemente da una parte del nodo piatto. Ripetendo questo nodo nella stessa direzione si crea uno splendido effetto a spirale: perfetto per la lavorazione di porta piante sospesi o corde decorative.

Istruzioni illustrate passo passo per fare il nodo piatto in macramè.

Segui la guida illustrata qui sopra per imparare a lavorare il mezzo nodo piatto.

Come lavorare il mezzo nodo piatto 

  1. Passa il filo sinistro sopra i fili riempitivi e sotto il filo di destra.
  2. Porta il filo destro dietro i fili riempitivi centrali e attraverso l’asola a sinistra.
  3. Tira entrambe le estremità per stringere il nodo.

Trucco! Ripetilo nella stessa direzione per creare un design a spirale.

Primo piano di un arazzo da parete in macramè che mostra dettagli a spirale realizzati con mezzi nodi piatti.

Esempio dell’effetto a spirale creato con la ripetizione del mezzo nodo piatto, come puoi vedere nel modello dell'arazzo da muro Artisan. I cordoncini lavorati a spirale aggiungono movimento al progetto, permettendo al motivo di brillare in tutta la sua bellezza.

Nodo a cordoncino (Double Half Hitch Knot)

Il nodo a cordoncino ti permette di creare linee orizzontali, verticali e diagonali nel tuo design. È una tecnica da imparare se ti piacciono i motivi geometrici.

Istruzioni illustrate passo passo per fare il nodo macramè a cordoncino.

Guarda le istruzioni illustrate passo passo nell’immagine qui sopra per realizzare il nodo a cordoncino.

Come lavorare il nodo a cordoncino

  1. Scegli un filo che funga da riempitivo (che resterà dritto e guiderà la direzione della tua riga).
  2. Prendi il filo annodatore e passalo sopra e attorno al filo riempitivo, creando un mezzo nodo.
  3. Ripeti nuovamente lo stesso passaggio con il filo annodatore per completare il nodo a cordoncino.
  4. Stringi il nodo contro il cordino di riempimento.

Consiglio: Se lavori due mezzi nodi per ogni nodo, il tuo lavoro risulterà più resistente.

Nodo scorsoio (Wrap Knot)

Il nodo scorsoio è spesso utilizzato per chiudere i progetti, soprattutto per la parte bassa dei porta piante sospesi.

Istruzioni illustrate passo passo per fare il nodo scorsoio in macramé.

Guarda l’illustrazione qui sopra e segui i passaggi per creare il nodo scorsoio.

Coma lavorare il nodo scorsoio

  1. Inserisci un cordoncino corto lungo il tuo gruppo di fili.
  2. Usa un altro filo da avvolgere stretto attorno al gruppo di fili facendo diversi giri.
  3. Inserisci l’estremità del filo nell’asola e tira per fermarla.

Consiglio: Questo nodo è ideale quando vuoi una chiusura pulita, dalla finitura professionale.

La rete per la frutta in macramè con un nodo scorsoio alla base, chiude in modo sicuro tutti i fili del modello della rete Harvest Fruit.

Il nodo scorsoio è perfetto per chiudere la parte bassa dei progetti, come nel modello della rete Harvest Fruit. Tiene tutti i cordoncini assieme in ​​modo ordinato, dando al contempo un aspetto pulito.

Acquista gli accessori e gli attrezzi per macramé ➜

Domande Frequenti sui nodi del macramè

Qual è il nodo di macramé più semplice per i principianti?

Il nodo a testa di allodola è il più semplice da imparare. È facile, veloce e il punto di inizio della maggior parte dei progetti in macramè.

Qual è il cordoncino migliore per lavorare i nodi di macramé?

Per i principianti, il cordoncino in cotone per macramé è la scelta migliore perché è morbido, facile da annodare e mantiene bene la forma. Scopri i cordoncini per macramè di Hobbii per giocare con diversi spessori e colori.

Quanti sono i nodi di base nel macramé?

Ci sono circa da sei a otto nodi fondamentali nel macramè, ma una volta che avrai imparato a lavorare i sei presenti in questa guida, saranno a sufficienza per iniziare a lavorare quasi tutti i progetti.

Conclusione

Imparare questi sei nodi macramé ti darà le basi per realizzare quasi tutti i progetti. Dai semplici porta piante sospesi ai complessi arazzi da muro, questi nodi aprono la porta a infinite creazioni.

Non vedi l’ora di iniziare il tuo primo progetto? Scopri i nostri filati e cordoncini per macramé e vieni a vedere qui i modelli per macramè adatti ai principianti.
Ultimi post
Step-by-Step Guide: #MoonlightMagicCAL – Part 2 Is Here!

Guida passo passo: #MoonlightMagicCAL – è arrivata la Parte 2!

Una nuova parte di questo modello da urlo ti aspetta ogni mercoledì. 🌙

Macramé Knots for Beginners: Step-by-Step Guide

Nodi macramè per principianti: guida passo passo

Impara i sei nodi fondamentali che ogni principiante dovrebbe conoscere.

Meet the Designer: Judith Jelena

Incontra la designer: Judith Jelena

È in arrivo un po’ di magia macramé e vibrazioni creative! 🌿🧶

The Hobbii Conversion Chart – Your Guide to Choosing the Right Knitting Needle Size

La tabella di conversione di Hobbii – La guida alla scelta dei giusti ferri da maglia

Questa tabella è guida facile alle misure dei ferri da maglia.

The Hobbii Conversion Chart – Your Guide to Choosing the Right Crochet Hook Size

La tabella di conversione di Hobbii – La guida alla scelta del giusto uncinetto

Ti sei mai sentito confuso dalle diverse misure degli uncinetti? Ecco una guida per te!

FAQ: Hobbii’s 2025 Advent Calendar

Domande frequenti: Calendario dell’Avvento 2025 di Hobbii

Hai domande? Noi abbiamo le risposte! 🎁

Everything You Need to Know About #MoonlightMagicCAL

Tutto quello che hai bisogno di sapere su #MoonlightMagicCAL

Una guida stregata, ma super utile alle Domande Frequenti 👻🌙

How to Make the Gauge Swatch for #MoonlightMagicCAL

Come lavorare il campione di tensione per #MoonlightMagicCAL

Campione di tensione veloci, per non avere spaventose sorprese 👻

Behind the Magic: Meet the Designers of the #MoonlightMagicCAL

I segreti della magia: Incontra le designer del #MoonlightMagicCAL

Dietro le quinte con Ilaria e Irina… 🐈‍⬛🌙

Yarn Dye Lots Explained: What a Lot Number Is and Why It Matters

Lotti di tintura dei filati: cos'è un numero di lotto e perché è importante

Un piccolo numero sull'etichetta può fare una grande differenza!

Meet the Designer: Bella Coco

Incontra la designer: Bella Coco

Una morbida, coloratissima collaborazione per tutti gli amanti dell’uncinetto 💖

Meet the Designer: Sari Nordlund

Incontra la designer: Sari Nordlund

Trecce, giochi di colore e favolosa ispirazione dalla Finlandia. 🌲