Scopri la designer finlandese di modelli per maglia che ha ideato a due splendidi nuovi modelli di maglioni, ispirati a motivi, tradizioni e stili senza tempo.
Siamo davvero felici di dare il benvenuto a Sari Nordlund nell'universo Hobbii, non uno, ma con ben due nuovi bellissimi modelli per maglia: il maglione Louise, ricco di motivi, e il maglione Thelma, caratterizzato da un bel gioco di colori. Entrambi i modelli sono eleganti, moderni e ricchi di dettagli che le sferruzzatrici di livello intermedio adoreranno scoprire. 😍
Abbiamo avuto l'opportunità di porre a Sari alcune domande sul processo di progettazione, sulle sue radici scandinave e sulle sue ultime letture. 🌲📚🧶
Iniziamo con una piccola introduzione
Per chi sta scoprendo il tuo lavoro per la prima volta, potresti raccontarci qualcosa di te e come sei diventata una designer di modelli per maglia?
“Mi chiamo Sari, sono una designer di modelli per maglia e vivo a Helsinki, in Finlandia. Ho iniziato a progettare quando ho cominciato a lavorare a maglia, perché non riuscivo a trovare i modelli che volevo realizzare. Pubblico i miei modelli per ferri da maglia da oltre 10 anni e lavoro come designer a tempo pieno da più di quattro anni e mezzo.”
Dietro le quinte: Il maglione Louise
Cosa ha ispirato il motivo traforato e le trecce in questo design?
“Per il maglione Louise volevo creare un modello classico e facile da indossare. Sono sempre stata attratta dai progetti ricchi di motivi e adoro abbinare trecce e pizzi nel mio lavoro. I maglioni con trecce risultando facilmente pesanti e spessi, quindi l’aggiunta del motivo traforato rende il capo più leggero e arioso. Inoltre, mi piace il modo in cui il pizzo interrompe il motivo a trecce, rendendo il lavoro più interessante sia da lavorare a maglia che da vedere.”
Hai scelto Alpaca Silk di Hobbii per il maglione Louise: cosa rende questo filato la scelta perfetta per questo design?
“Ho adorato lavorare a maglia con il filato Alpaca Silk e sicuramente lo userò di nuovo per i miei progetti futuri! Questo filato ha una bellissima lucentezza grazie alla percentuale di seta contenuta, quindi mette in risalto i motivi in modo favoloso! Amo anche il modo in cui si drappeggia il filato e, naturalmente, è davvero morbido sulla pelle.”
Hai qualche consiglio per i creativi che sono alle prime armi con la lavorazione delle trecce o con la costruzione delle spalle con la tecnica europea?
“Le trecce sono molto più facili da lavorare di quanto sembrino all’inizio! Ho anche creato un corso online completo sulla lavorazione delle trecce su Domestika, se senti di aver bisogno di un aiuto extra.
Per la costruzione europea delle spalle, ho lasciato la parte posteriore del maglione Louise senza motivi a trecce, così è più semplice fare gli aumenti lavorando solo a maglia rasata. La costruzione europea delle spalle dona una bella forma inclinata e una vestibilità davvero ottima.”
Tradizione nordica colorata: Il maglione Thelma
Il maglione Thelma ha dei meravigliosi colori ispirati dalla tradizione scandinava: ci racconti qualcosa in più?
“Ogni autunno, come un orologio, sento il bisogno di lavorare ai ferri un maglione con la parte alta colorata. Credo ci sia in me un meccanismo molto profondo che lega le temperature fredde e i maglioni con lavorazioni a colori.
Per me, questo design è sia un omaggio che un’espressione personale. Mi connette alle mie radici e mi permette di condividere l’eredità in una versione moderna e indossabile. Sento un forte senso di orgoglio e continuità nell’usare tecniche tradizionali per creare qualcosa di nuovo, e spero che questo traspaia nel progetto finito.
In Finlandia i maglioni con motivi colorati di solito non venivano lavorati in tondo, ma avanti e indietro, divisi in diverse parti, quindi lo sprone rotondo è più moderno rispetto al nostro stile tradizionale.”
Come scegli di solito i colori per i tuoi motivi colorati?
“Cerco di scegliere filati che abbiano un forte contrasto: uno molto chiaro, il secondo scuro e il terzo in una tonalità intermedia tra i due. A volte è piacevole scegliere colori della stessa famiglia (per esempio diverse tonalità di blu) oppure mischiare colori differenti. Puoi sempre fare un piccolo campione per vedere se ti piacciono i colori insieme, o se c’è abbastanza contrasto perché il motivo risalti.
Un buon consiglio per verificare se i filati hanno abbastanza contrasto è scattare una foto con il telefono, poi abbassare la saturazione fino a ottenere un’immagine in bianco e nero. Se riesci ancora a distinguere i filati e i colori, allora il contrasto è sufficiente; altrimenti, il contrasto non è abbastanza marcato perché il motivo risalti nel progetto finale.”
I polsini hanno un motivo colorato facoltativo: cosa ti ha ispirata a pensare a questo dettaglio?
“Avere qualcosa di divertente che non si vede l’ora di lavorare con entusiasmo aiuta tantissimo a superare la sensazione che le maniche non finiscono mai, ed è per questo che trovo bello inserire piccoli elementi di design anche lì. Ma so che non tutti vogliono decorarli, soprattutto se preferiscono uno stile più minimalista, quindi ho voluto includere anche l’opzione con le maniche in tinta unita.”
Uno sguardo dentro il processo di creazione di Sari
Di solito con cosa inizi: il filato, lo schema dei punti o l'idea di come costruire il modello?
“La prima cosa da cui parto di solito è il colore o il motivo a maglia. Più spesso è un colore, o una combinazione di colori, che mi ispira: qualcosa che in quel momento mi ispira. Mi immagino sempre come vedo quel colore nel progetto: se appare luminoso e setoso, oppure soffice come il mohair, se assume la forma di trecce o della maglia rasata. È così che un design inizia a prendere forma nella mia mente.
Alla fine, è il filato stesso a dirmi come vuole essere lavorato. Anche i progetti migliori possono essere messi da parte quando mi rendo conto che, invece di diventare un motivo traforato, il mio gomitolo vuole trasformarsi in un motivo trecce, e una sciarpa vuole diventare un cardigan.”
Fai degli schizzi o crei dei campioni prima di iniziare a lavorare, oppure ti butti all’avventura?
“Se sto usando un filato che conosco bene, di solito mi butto! Ma se è un tipo di filato che non ho mai usato prima, preferisco fare un campione per capire come si comporta, e ovviamente procedo anche al bloccaggio, così posso vedere se si allunga o diventa ancora più bello dopo il lavaggio. Di solito inizio disegnando tutti gli schemi e facendo i calcoli in Excel, così mi assicuro di poter adattare la mia idea alle diverse taglie.”
Tra libri e YouTube, condividi il tuo lavoro a maglia in tantissimi modi: cosa ti spinge ad andare oltre i semplici modelli?
“Ho pubblicato due libri sul lavoro a maglia: Softly – Timeless Knits e il mio nuovo Summer Knits. Entrambi sono pieni di modelli che riflettono il mio amore per le silhouette classiche e i dettagli curati. Realizzo anche video-podcast sul lavoro a maglia su YouTube, dove parlo del mio processo creativo e condivido i progetti su cui sto lavorando. È un modo divertente per entrare in contatto con altri appassionati creativi e mostrare un il lavoro dietro le quinte.”
Consigli per chi sferruzza
Cosa possono aspettarsi di imparare i creativi da questi due modelli?
“Il maglione Louise è caratterizzato da trecce semplici, quindi è un’ottima occasione per imparare a lavorare le trecce senza l’uso del ferro ausiliario!
Il motivo a colori del maglione Thelma ha fili di lavorazione sul retro molto corto e, anche se è a tre colori, si lavora sempre con due colori alla volta. È quindi un modello perfetto per chi vuole provare a lavorare il suo primo sprone a colori.”
Hai qualche consiglio per mantenere ordinata il motivo a colori?
“Ogni tanto allungo i punti sul ferro destro per assicurarmi che il lavoro non sia troppo stretto e, se necessario, torno indietro ad allentare i fili che passano sul retro. Inoltre, preferisco lavorare i motivi a colori con filati un po’ rustici, perché hanno una presa migliore e non si allungano tanto quanto, ad esempio, i filati in lana merino.”
Fantasie a gomitolose & piaceri proibiti
Se potessi lavorare a maglia ovunque per un fine settimana, dove andresti, e cosa porteresti con te?
“Adoro osservare le persone, quindi mi piace molto lavorare a maglia nei bar. La mia città preferita al mondo è Roma, quindi probabilmente andrei lì! E sceglierei qualcosa con un bel motivo, ma non troppo complicato, così non sarei costretta a guardare il modello in continuazione. Il maglione Louise sarebbe perfetto, perché il motivo a maglia è piuttosto intuitivo e facile da memorizzare dopo qualche ripetizione.”
Libri, serie tv o podcast mentre lavori a maglia?
“Spesso guardo Netflix mentre lavoro, ma ultimamente ho cercato di ridurre il tempo davanti allo schermo, quindi ho imparato a leggere mentre lavoro a maglia. Ovviamente non leggo veloce come farei senza i ferri in mano, ma la velocità non è importante! Ultimamente mi sono piaciuti molto i libri di Ann Patchett e Claire Lombardo, in particolare The Most Fun We Ever Had, che ho adorato.”
Qual è la tua maglia o tecnica preferita?
“In generale adoro i progetti lavorati a maglia caratterizzati da bei motivi. Mi annoio facilmente se lavoro sempre lo stesso motivo, quindi mi piace mescolare tecniche diverse: aggiungere il punto grana di riso al centro di un motivo traforato o abbinare trecce e pizzi nello stesso motivo.”
Qual è la tua gamma personale di colori per i progetti a maglia?
“Sono sempre stata attratta dai colori naturali, bianco sporco, marrone, beige e grigio, ma ogni tanto adoro aggiungere un tocco di colore acceso. Il mio colore preferito non neutro, in realtà, è il fucsia acceso!”
Un progetto da sogno che non hai ancora realizzato?
“Mi piacerebbe molto lavorare a maglia un cardigan lungo fino alle caviglie, in cui potermi avvolgere quando fa freddo! Ma la sua lunghezza mi intimidisce un po’!”
Abbiamo sentito che il tuo cane potrebbe essere il tuo fan più alla moda: è vero?
“Sì! Ho un cane che adora indossare i maglioni che realizzo per lui. Abbiamo anche due gatti salvati dalla strada.”
Vuoi lavorare con Sari?
Puoi trovare il maglione Louise e il maglione Thelma tra i modelli scaricabili gratuitamente sul sito web di Hobbii. Sia che tu ami la lavorazione a trecce o adori la lavorazione di motivi colorati, i modelli di Sari sono una gioia da lavorare. 💛